Selva di Malano
sulle tracce degli antichi popoli etrusco-romaniUna zona ricca di testimonianze archeologiche di antichi insediamenti etrusco romani
Nella parte più settentrionale del comune di Soriano, su un declivio posto alle estreme propaggini dei Monti Cimini si trova l’area archeologica di Malano. Una zona ricca di testimonianze archeologiche di antichi insediamenti etrusco romani: altari rupestri e are che si affacciano sulle valli, simulacri con misteriose scale e manufatti che gli Antichi utilizzavano per le loro pratiche di vita legate al culto e alla sepoltura.

Il sasso del Predicatore
Il reperto più notevole è costituito da un grosso monolite di roccia cubica, con scaletta ricavata nella roccia stessa, con la quale si accede alla parte superiore spianata, dove è incisa una croce di orientamento. Questa particolare struttura, chiamata “Sasso del predicatore” per la sua notevole somiglianza ad un pulpito, veniva utilizzata come altare pagano o per la pratica dell’aruspicina da parte delle popolazioni etrusco romane.

uno dei percorsi outdoor più suggestivi della Tuscia
Malano è sicuramente una delle aree archeologiche di maggior interesse. Attraverso i vari sentieri che si aprono tra la nature è possibile visitare questi luoghi sacri e misteriosi, riscoprendo le tracce degli antichi popoli etrusco-romani. Può essere considerato uno dei percorsi outdoor più suggestivi della Tuscia, soprattutto nei periodi dell’autunno e della primavera quando i colori del bosco raggiungono il loro massimo splendore.



Spesa finanziata dalla Regione Lazio Determinazione n. G04816 del 09/05/2016 e s.m.i.
Avviso pubblico "Reti di Imprese tra Attività Economiche su Strada"
Copyright © 2019 Conosci Soriano