Tutti i punti d’interesse che troverai nel Rione Rocca…
Porta vecchia
Porta Vecchia è situata su uno degli antichi accessi al borgo nel Rione Rocca. L’arco rinascimentale è composto da massi in peperino lavorati a bugnato.
Edicola di Sant’Anna
Lungo la strada che porta al castello Orsini, si erge l’edicola barocca con la statua di Sant’Anna.
Cuna di Santa Rosa
Salendo la strada che conduce al Castello Orsini, si apre uno slargo, detto “Cuna di Santa Rosa” (culla), un’anfratto roccioso dove la piccola Rosa da Viterbo trovò rifugio nella notte del rigido 4 dicembre 1250, a seguito dell’esilio emesso dell’imperatore Federico II di Svevia.
Fontana Vecchia
La fontana è stata realizzata sotto il pontificato di Pinolo V Parentucelli (1447-1455) per rifornire il borgo di Soriano (come testimoniano le insegne pontificie con le iniziali "N.PP.V.”). La vasca circolare è composta al centro da un fuso cispadano (tipico delle fontane viterbesi) con quattro mascheroncini e la quadruplice effigie dello stemma del papa.
Porta del Ponte
L’arco, costituito da inserti di peperino a bugnato, è posizionato su uno dei quattro ingressi del borgo, originariamente contornato da un fossato e un ponte levatoio. Distrutta nel bombardamento aereo del 1944, l’attuale porta è stata ricostruita seguendo il progetto di Angelo Santocchi del 1903.
Chiesa della Misericordia
La più antica Chiesa di Soriano, con resti murari medievali e finestre monofore. Modificata nel corso del Rinascimento con l’aggiunta di due portali e poi con l’allestimento barocco dell’interno nel corso del XVII secolo.
Chiesa di Sant’Eutizio
Costruita in epoca medievale e duomo fino alla fine del XVIII, la chiesa ha subito diverse trasformazioni in epoca rinascimentale, fino all'attuale aspetto dato dalla ristrutturazione voluta dagli Albani nel 1718 (testimoniata dallo stemma sulla facciata).
Torre dell’orologio
L'ottocentesca Torre dell'Orologio è caratterizzata da una struttura in pietra inserita su un arco risalente ad un’epoca precedente. In alto lo stemma della famiglia Orsini, mentre in basso due lapidi ricordano il soggiorno di Santa Rosa a Soriano.
Castello Orsini
Il Castello Orsini è l’edificio simbolo dell’intero paese di Soriano nel Cimino dove svetta imponete e domina l’intero borgo medievale. Costruito a partire dal XIII secolo è stato successivamente ampliato e modificato nel corso dei secoli dalle varie famiglie che ne sono state proprietarie.
… e gli esercizi commerciali su strada
Ai Tre Scalini
Il Ristorante Ai Tre Scalini, situato nel centro storico, è uno dei locali più tipici di Soriano nel Cimino. Da quarant’anni un menu fatto di specialità gastronomiche tipiche della Tuscia e della cucina laziale e nazionale, accompagnati da ottimi vini.



Spesa finanziata dalla Regione Lazio Determinazione n. G04816 del 09/05/2016 e s.m.i.
Avviso pubblico "Reti di Imprese tra Attività Economiche su Strada"
Copyright © 2019 Conosci Soriano